Se la tua vita non ti piace, cambiala
Autore: Oriana Piangoloni | Psicologia della Salute
12 Marzo 2025

Se la tua vita non ti piace, cambiala

Tutte le persone che si rivolgono allo psicologo hanno un desiderio comune: cambiare qualcosa nella loro vita. Che si tratti di superare un trauma, migliorare le proprie relazioni o semplicemente sentirsi più in equilibrio con se stessi, il cambiamento è sempre il motore che spinge a cercare aiuto. Tuttavia, è altrettanto normale provare paura di fronte a questa trasformazione. Il cambiamento porta con sé incertezze, richiede di mettersi in gioco e spesso ci costringe a lasciare andare vecchie abitudini o schemi mentali. Non si tratta di un processo immediato né lineare, ma è proprio affrontando questa paura che diventa possibile crescere, evolversi e costruire una vita più autentica e soddisfacente.

Il lupo perde il pelo ma non il vizio… a meno che non vada in terapia

Quante volte hai sentito questa frase? L’idea che le persone non possano cambiare è radicata nella nostra cultura. “Sono fatto così”, “Non posso farci nulla”, “Alla mia età è impossibile cambiare”. Ma è davvero così? La realtà è che il cambiamento è non solo possibile, ma fondamentale per il nostro benessere. Non significa stravolgere chi siamo, ma trovare un equilibrio migliore con noi stessi e con gli altri.

Se la paura del cambiamento ti blocca, forse è il momento di chiederti: cosa mi spaventa davvero? E se ti dicessi che esiste una terapia che aiuta le persone a superare le proprie paure e resistenze al cambiamento? La terapia EMDR è uno strumento potente per affrontare il passato, liberarsi da blocchi emotivi e aprirsi a una vita più serena e appagante.

Perché il cambiamento fa così paura?

Cambiare significa affrontare l’ignoto. Anche se una situazione attuale ci fa soffrire, spesso preferiamo restare nella nostra “zona di comfort” piuttosto che rischiare l’incertezza. Il nostro cervello è biologicamente programmato per cercare stabilità e sicurezza, e questo può renderci resistenti al cambiamento.

Le paure più comuni legate al cambiamento sono:

  • Paura di fallire: “E se ci provo e non ci riesco?”
  • Paura del giudizio: “Cosa penseranno gli altri di me?”
  • Paura di perdere il controllo: “E se mi sento perso?”
  • Paura di soffrire: “Se cambio, potrebbe farmi ancora più male”

Tuttavia, rimanere bloccati significa privarsi della possibilità di migliorare la propria vita. Il cambiamento è necessario per crescere, adattarsi e affrontare le sfide della vita con maggiore sicurezza.

Perché il cambiamento è importante?

Il cambiamento non è solo un’opzione, ma una necessità per il nostro sviluppo personale e sociale. Ecco alcune delle ragioni per cui dovremmo abbracciarlo:

1. Guida la crescita personale

Cambiare ci permette di scoprire chi siamo davvero, di migliorare noi stessi e di raggiungere obiettivi che prima ci sembravano impossibili.

2. Promuove l’innovazione

Senza cambiamento, non ci sarebbe progresso. L’innovazione, in qualsiasi ambito della vita, nasce dalla volontà di superare i limiti del passato.

3. Favorisce l’adattabilità

Viviamo in un mondo in continuo mutamento. Adattarsi ai cambiamenti ci rende più resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita.

4. Contribuisce allo sviluppo sociale ed economico

Le società che accettano e promuovono il cambiamento sono quelle che prosperano. Cambiare significa trovare nuove soluzioni, creare opportunità e migliorare la qualità della vita.

5. Permette di superare le difficoltà

Chi ha vissuto esperienze dolorose spesso si sente intrappolato nel passato. Ma il cambiamento è la chiave per liberarsi da vecchi schemi e ritrovare il benessere.

Come si realizza il cambiamento con la terapia EMDR?

Uno degli strumenti più efficaci per affrontare il cambiamento è la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Questo approccio terapeutico è particolarmente utile per chi ha vissuto traumi, ma anche per chi si sente bloccato da paure, insicurezze o convinzioni limitanti.

Come fa la terapia EMDR a favorire il cambiamento?

La terapia EMDR aiuta a rielaborare ricordi ed esperienze dolorose, riducendone l’impatto emotivo. Grazie alla stimolazione bilaterale (movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata), il cervello riesce ad allentare le connessioni negative associate a certi ricordi, permettendo alla persona di superarli e aprirsi a nuove possibilità di vita.

Esempi di cambiamento con EMDR

Anna e la paura dell’abbandono

Anna aveva sempre avuto relazioni difficili. Ogni volta che si affezionava a qualcuno, la paura di essere lasciata prendeva il sopravvento e finiva per interferire nella relazione. Grazie alla terapia EMDR, ha capito che questa paura derivava dal vissuto di abbandono sperimentato nell’infanzia. Elaborando quel trauma, Anna ha smesso di vivere nell’ansia e ha imparato a costruire relazioni sane.

Marco e il blocco professionale

Marco sognava di cambiare lavoro, ma la paura di non essere all’altezza lo paralizzava. Con l’aiuto della terapia EMDR, ha scoperto che questa insicurezza aveva radici in un episodio della sua adolescenza, quando un professore lo aveva umiliato in pubblico. Rielaborando quel ricordo, Marco ha ritrovato fiducia in se stesso ed è riuscito a fare il salto di carriera che desiderava.

Abbracciare il cambiamento porta a una vita più ricca e appagante

Accettare il cambiamento non significa perdere chi siamo, ma evolvere verso una versione migliore di noi stessi.

  • Se senti che la paura ti blocca, chiediti: cosa temo di perdere?
  • Se temi di fallire, ricorda che ogni passo avanti, anche piccolo, è un successo.
  • Se hai vissuto esperienze che ti impediscono di cambiare, sappi che esistono strumenti efficaci come la terapia EMDR per aiutarti a superarle.

Il cambiamento è possibile. E, spesso, è la chiave per una vita più serena, significativa e appagante. Sei pronto a fare il primo passo?